
Progetto FSE 221/25 - SETTORE MODA
SETTORE MODA
DGR. 221/25 del 05/03/2025
PR VENETO FSE+ 2021-2027 Priorità 1 Occupazione
Obiettivo specifico d) ESO4.4
FORMAZIONE CONTINUA
Competenze per il futuro: affrontare le transizioni e cogliere le nuove opportunità

Finalità del progetto:
Il progetto vuole offrire un’occasione per migliorare le competenze degli imprenditori e dei lavoratori artigiani relativamente a:
• Supportare le piccole imprese del settore moda nell’adozione di tecnologie innovative e sostenibili per ottimizzare i processi produttivi, ridurre l’impatto ambientale e migliorare la competitività.
• Valorizzare la moda artigianale italiana attraverso l’innovazione digitale e la narrazione del prodotto, mantenendo l’autenticità delle tecniche tradizionali e rafforzando l’identità del brand.
A chi si rivolge?
Il progetto è rivolto a
lavoratori occupati;
titolari d’impresa, coadiuvanti d’impresa;
liberi professionisti e lavoratori autonomi.
la cui sede di lavoro sia in Veneto.
Percorso Formativo previsto:
Sono previste le seguenti attività per ogni singola azienda:
PERCORSO DI CONSULENZA AZIENDALE – 32 ore
WORKSHOP TEMATICI - 4 ore
PERCORSI DI CONSULENZA INTERAZIENDALE: formazione a scelta almeno a 2 percorsi INTERAZIENDALI sulle seguenti tematiche:
Smart Manufacturing per la Moda 8 ore
Automazione e digitalizzazione dei processi produttivi
Integrazione di tecnologie IoT, AI e blockchain per la tracciabilità della supply chain
Uso di materiali eco-friendly e riciclati 8 ore
- Tecnologie per la riduzione degli sprechi e il riuso delle risorse
- Soluzioni per il risparmio energetico e l’efficienza produttiva
Modelli di produzione circolare 8 ore
- Certificazioni ambientali e standard di sostenibilità, ESG
- Modelli di business slow fashion per contrastare la fast fashion
Digital fashion e realtà aumentata per il design e la personalizzazione 8 ore
Strategie per valorizzare la sostenibilità come leva di marketing
Integrazione di nuove tecnologie per la personalizzazione dei prodotti
Valorizzazione del Made in Italy 8 ore
Strategie di branding per comunicare l’unicità del prodotto artigianale
Racconto delle tradizioni locali e delle tecniche di lavorazione
Comunicazione e Riconoscibilità del Prodotto 8 ore
Storytelling digitale e marketing esperienziale (social media, video, podcast)
Creazione di collezioni narrative che esaltano l’identità artigianale
Un’azienda non può partecipare a più di un progetto all’interno della stessa DIRETTIVA n. 221/25 pena l’esclusione ad entrambi i progetti.
SCADENZA ADESIONI: 01 APRILE 2025
In caso di approvazione del finanziamento da parte della Regione Veneto, le attività saranno completamente gratuite per le imprese, con risorse del Piano Sviluppo e Coesione del Veneto, Fondo di Rotazione e Fondo regionale.
Tempistiche di realizzazione: interventi realizzabili dall’eventuale approvazione (da settembre 2025).
Il progetto avrà la durata di 12 mesi dall’avvio.
Sei interessato al percorso?
Compila il Form a questo link:
https://forms.gle/1Vp4vJodSYDsbMPz5
Vuoi ulteriori informazioni?
Compila il modulo di contatto o chiama direttamente
il nostro referente progetti al numero 049 8206418.
Vuoi maggiori informazioni?
Contattaci subito!