FOODSAFETY
Dgr. 1644 del 19 dicembre 2022
Progetto a valere sulle risorse del FSE+ 2021-2027
PROGETTO IN FASE DI PRESENTAZIONE
Finalità del progetto
Il progetto mira a implementare, integrare e migliorare, con il supporto delle nuove tecnologie, il sistema dei controlli nella filiera agroalimentare delle materie prime e garantire l'igiene e la sicurezza degli alimenti, tutelando i produttori e la salute dei consumatori.
Una certificazione garantita dell'intera filiera agroalimentare rappresenterà un vantaggio competitivo in termini di affidabilità e credibilità spendibile nel mercato interno e internazionale.
Le attività proposte trovano diretto riferimento alla traiettoria individuata dalla strategia regionale nell’area Smart Agrifood; Sistemi di controllo per la sicurezza alimentare
A chi si rivolge?
I percorsi sono rivolti a:
-
Lavoratori occupati presso imprese del settore agroalimentare, operanti in unità localizzate sul territorio regionale con modalità contrattuali previste dalla normativa vigente;
-
titolari d’impresa, coadiuvanti d’impresa del settore agroalimentare;
-
liberi professionisti e lavoratori autonomi del settore agroalimentare.
Tematiche di progetto?
In particolare, gli interventi formativi che saranno erogati si concentreranno sui seguenti filoni tematici:
-
certificazioni: BRC - l'IFS - ISO 22000;
-
processi di controllo in tutta la catena alimentare;
-
HCCP.
Attività previste:
Le attività previste sono diversificate e specifiche per singola azienda, prevedono momenti interaziendali di collaborazione e networking, volte alla creazione e al rafforzamento della sicurezza alimentare di filiera per la costruzione del proprio vantaggio competitivo ed inoltre, sono stati progettati percorsi individuali aziendali ad hoc in base ai fabbisogni di ogni singola realtà di impresa.
Sono previste nello specifico le seguenti attività:
-
FORMAZIONE AZIENDALE
-
FORMAZIONE INTERAZIENDALE
-
COACHING INDIVIDUALE
-
ACTION RESEARCH